MONTE SAN SAVINO
Monte San Savino è un comune italiano di 8 770 abitanti della provincia di Arezzo in Toscana. Posto nel cuore della Val di Chiana aretina, il territorio comunale di Monte San Savino si estende per 89,66 km² su di una fascia per lo più collinare. L'altitudine del capoluogo comunale è di 330 m s.l.m. Le logge dei mercanti (chiamate anche Loggia del Mercato) sono una costruzionecinquecentesca in pietra serena nel centro storico. Le logge, prospicienti il Palazzo Del Monte, sede del Comune, sono state ideate come termine della risistemazione rinascimentale operata dalla famiglia Ciocchi del Monte, al termine del XV secolo e per tutta la prima parte del XVI secolo, opera attribuita a Nanni di Baccio Bigio. Oltre ad aderire alla più tipica gastronomia toscana, Monte San Savino è famosa in Italia per la sua porchetta. La tradizionale "Sagra della Porchetta", organizzata dall'associazione Proloco e giunta alla 50ª edizione nel 2013, si tiene nel centro storico tutti gli anni, ogni seconda domenica di settembre e i 3 giorni precedenti. A Partire dal giugno del 2009, Monte San Savino è detentore del "Guinness World Record" per la realizzazione della Porchetta più lunga al mondo con mt. 44.93 Altri eventi folkloristici sono la "Fiera dell'equino o dello scaldino col fischio" (che ha luogo in novembre) e la rievocazione storica delle "Allegrezze per l'investitura di Baldovino di Monte", in giugno. Questo paese della Val di Chiana aretina è anche conosciuto per le sue ceramiche, che sapienti artigiani forgiano quotidianamente nelle loro botteghe, utilizzando tecniche antichissime e tramandate di generazione in generazione. Tra le antiche tradizioni si ha notizia del "Palio savinese", giostra cavalleresca disputata in passato, il 15 agosto di ogni anno, almeno fin dal 1471. Monte San Savino è inoltre noto per un'importante Manifestazione/Evento di Modellismo Storico/Fantasy, la manifestazione si organizza nel mese di novembre e viene allestita all'interno del Cassero, negli anni ha sempre di più aumentato la sua importanza grazie anche alla collaborazione di alcuni tra i più importanti gruppi Modellistici Italiani che hanno saputo arricchire nel tempo tale evento con i più importanti artisti sia Italiani che Stranieri. L'evento è anche occasione per assistere al raduno della LegioPictorum, uno di questi importanti Club che si occupa di divulgare questa forma d'Arte tramite un Forum di rilevanza internazionale e incontestabilmente punto di riferimento per molti appassionati del Modellismo Fantasy. Di particolare interesse è la rievocazione storica, organizzata dall'associazione Proloco, che si svolge ogni anno l'ultima settimana di Giugno e che culmina con la festa grande durante la sera del Sabato. Tale manifestazione rievoca l'investitura del conte Baldovino di Monte nell'anno 1550 e si svolge con spettacoli di piazza, corteggio storico e soprattutto con il Palio dei quartieri, Jalta - Castiglia - Porticciolo Guglielmi e San Giovanni, i quali si contendono la vittoria sfidandosi in quattro prove durante tutta la settimana, i famosi giochi del "Pallone grosso", della "Caccia di Monte", del "Tiro alla Fune", e la gara gastronomica. La prima edizione dei giochi di quartiere si è svolta nel 2012.